VECCHI
MESTIERI
|
Lo
stagnino |
|
Anch'esso
mestiere ambulante, per riparazione di pentole, paioli, secchi, mestoli,
manici, compresa la stagnatura interna di pentole in rame. |
|
L'arrotino |
|
Andava
per paesi e borghi gridando o suonando un corno, per avvisare della sua
presenza. Questo mestiere consisteva nell'affilatura di coltelli, forbici,
falcetti e tutti gli utensili da taglio. Per tutti i mestieri qui esposti
veniva usata la bicicletta che era appositamente attrezzata per il mestiere
che si faceva. |
|
Lo spazzacamino |
|
Questo
vecchio mestiere era molto richiesto una volta perché tutti bruciavano
la legna per riscaldarsi o cucinare, di conseguenza i camini andavano
puliti una volta all'anno dalla fuliggine e dalle incrostazioni create
dalla combustione della legna. Con l'avvento dei nuovi combustibili questo vecchio mestiere è scomparso. |
|
L'ombrellaio |
|
Anch'esso
mestiere ambulante, consisteva nel riparare le bacchette ed i manici danneggiato
degli ombrelli, comprese le tele. |
|
La cardatrice |
|
Normalmente
questo mestiere si svolgeva nel periodo caldo e consisteva nello scucire
i materassi ed i cuscini per prelevare la lana interna e metterla dentro
ad una macchina di cardatura, ossia si ravvivava la lana dopo di ché
si infilava di nuovo dentro i materassi e si cuciva il tutto. |
|
![]() |
Aratro L'aratro è uno strumento importante per mezzo del quale si può preparare la terra (arandola) per le coltivazioni, con efficienza e rapidità. Questo attrezzò è sempre stato considerato il più prezioso strumento inventato dallo uomo per produrre il cibo a lui necessario) onde evitare fame e carestia. L'aratro è di origine molto antica , nasce da un iniziale cuneo di legno, munito di manico per manovrarlo e di una pertica per timonarlo; in seguito, si è arrivati a costruire uno strumento molto complesso ed efficace costituito da uno o più vomeri che tagliano e sollevano la terra, da un "orecchio" che la rovescia, da un regolatore che serve per stabilire la profondità di lavoro, da un aggancio(bure) per il traino e da ruote per la trazione che avveniva un tempo con gli animali, mentre oggi per mezzo di trattori. L'aratro riprodotto nel modello, detto a "voltino" , fa si che terminato un solco si possa proseguire l'aratura verso l'inizio del campo con la semplice rotazione del doppio sistema di vomeri (destro e sinistro) e i relativi accessori di cui è dotato. |
L'erpice L'erpice serve per sminuzzare e spianare la terra dopo l'aratura. Apparentemente molto semplice, le sue dimensioni, la lunghezza dei denti, l'installazione o meno di un pesante cilindro comprimente, sono il frutto di anni di esperienze lavorative che ne hanno affinato l'efficienza. Proprio per questa ricercatezza è uno strumento effìcientissimo su tutti i tipi di terreno (argillosi, sabbiosi, etc...) e per l'estirpazione delle erbacce. |
La
seminatrice |
Video
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|