LA
FATTORIA
|
![]() |
La
fattoria è il tipico fabbricato agricolo costruito sia come abitazione
dagli agricoltori e delle loro famiglie, che per ospitare gli animali
e ritirare i prodotti del suolo. Si tratta cioè di una piccola
“fabbrica” rurale,spesso ben costruita, allocata nel posto
migliore, in grado di soddisfare le molteplici necessità di chi
ci vive e chi ci lavora.
Le fattorie migliori sono situate vicino o all’interno delle terre da lavorare, dispongono di acqua corrente abbondante che serve sia per abbeverare il bestiame, che per altri usi ( mulini ad acqua, macchine idrauliche….). Normalmente sono sempre esposte a sud e su un terreno leggermente inclinato, hanno un ampio cortile che rende salubre l’ambiente circostante e facilita i vari lavori che devono essere quotidianamente svolti. Come si vede nel modello esposto , la zona adibita ad abitazione, le stalle, i magazzini, l’abbeveratoio, il pollaio, il porcile e la fossa del letame, sono stati disposti nei luoghi più opportuni, come insegna e si tramanda un sapere antico, che armonizza l’ambiente nel suo insieme. I risultati sono dunque estetici, funzionali, di comodità, di facilità di lavoro e sicurezza per le persone, gli animali e le cose. Anche il problema dei rifiuti che tanto angustia le comunità moderne, nella fattoria praticamente non esiste; tutto rimane nel ciclo naturale. Gli scarti diventano nutrimento per ortaggi e piante (concime naturale). I consumi delle moderne fonti energetiche (gas, petrolio, elettricità) sono ridotti con l’utilizzo di sostanze e fonti naturali (legna,sole,olio,vento…..) . |
![]() |
Dati
tecnici Il modello è stato costruito con i seguenti materiali: ·
Mattoncini (circa 1800 ) e travi del tetto: legno di Formosia Tutti i meccanismi che danno i movimenti sono stati realizzati con un sistema di trasmissione a cinghie con pulegge, bilancieri e bielle, comandati da motore elettrico di 50Watt a 220 Volt in corrente alternata. |
Video
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|